Un progetto nato dalla collaborazione con Oleificio Zucchi S.p.A. e RENAIA
L’olio extravergine d’oliva italiano (EVO), simbolo di biodiversità, qualità, valori nutrizionali e tradizione, è un pilastro della dieta mediterranea e un’eccellenza del Made in Italy agroalimentare.
Nonostante l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva, le sue potenzialità restano in parte inespresse a causa della scarsa cultura diffusa, soprattutto tra i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità.
Ecco allora l’idea di integrare
con lo scopo di formare futuri professionisti della ristorazione capaci di valorizzare l’olio EVO promuovendone il ruolo centrale nella tradizione e nell’innovazione culinaria.
Ecco allora l’idea di integrare
nei curriculi degli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera con lo scopo di formare futuri professionisti della ristorazione capaci di valorizzare l’olio EVO promuovendone il ruolo centrale nella tradizione e nell’innovazione culinaria.
La strutturazione del percorso didattico e la realizzazione del relativo materiale di supporto è stata curata da un’equipe multidisciplinare composta da docenti facenti parte di RE.NA.IA, in coordinamento con esperti dei diversi aspetti inerenti la trattazione dell’olio EVO, selezionati da Oleificio Zucchi
rafforzare la consapevolezza della qualità e dell’importanza dell’olio EVO come prodotto simbolo del Made in Italy
dotare gli studenti di competenze tecniche e culturali avanzate, rendendoli ambasciatori dell’olio EVO nel contesto internazionale
sensibilizzare i giovani alle pratiche di produzione sostenibile e agli usi innovativi dell’olio EVO, in linea con le sfide ambientali e alimentari globali
La strutturazione del percorso didattico e la realizzazione del relativo materiale di supporto è stata curata da un’equipe multidisciplinare composta da
docenti facenti parte di RE.NA.IA, in coordinamento con esperti dei diversi aspetti inerenti la trattazione dell’olio EVO, selezionati da Oleificio Zucchi
rafforzare la consapevolezza della qualità e dell’importanza dell’olio EVO come prodotto simbolo del Made in Italy
dotare gli studenti di competenze tecniche e culturali avanzate, rendendoli ambasciatori dell’olio EVO nel contesto internazionale
sensibilizzare i giovani alle pratiche di produzione sostenibile e agli usi innovativi dell’olio EVO, in linea con le sfide ambientali e alimentari globali
integrare la conoscenza storica e culturale con le più moderne applicazioni gastronomiche e commerciali.
rafforzare la consapevolezza della qualità e dell’importanza dell’olio EVO come prodotto simbolo del Made in Italy
dotare gli studenti di competenze tecniche e culturali avanzate, rendendoli ambasciatori dell’olio EVO nel contesto internazionale
sensibilizzare i giovani alle pratiche di produzione sostenibile e agli usi innovativi dell’olio EVO, in linea con le sfide ambientali e alimentari globali
integrare la conoscenza storica e culturale con le più moderne applicazioni gastronomiche e commerciali.
la bellezza dei paesaggi
dell’olio, il fascino degli olivi centenari, la tipicità delle tradizioni locali, sono alcuni degli elementi di valore per promuovere un nuovo approccio alla scoperta del territorio.
01
Il fulcro del progetto è questo sito web attraverso il quale le classi che si iscrivono hanno accesso ai materiali didattici: informazioni sull’olio extravergine trattato in ogni suo aspetto, video di approfondimento, proposte di attività pratiche, idee per sperimentazioni e altro ancora
02
Per ogni anno dei tre anni previsti si propone una unità didattica di apprendimento centrata su un aspetto specifico attinente la cultura professionale dell’olio extravergine d’oliva. Attraverso il sito viene fornito alle scuole il materiale didattico necessario al suo sviluppo
03
Per dare la massima visibilità all’iniziativa e premiare il lavoro svolto dalle classi partecipanti ogni anno viene organizzato un concorso su un tema specifico, attinente il percorso svolto.
La partecipazione al progetto è riservata esclusivamente alle classi 3° dell’enogastronomia degli istituti iscritti a Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri). Non è vincolante in alcun modo all’iscrizione al concorso e i partecipanti sono liberi di utilizzare il materiale didattico come meglio si presta per le singole esigenze.
Partecipando si ottiene l’accesso a tutti i materiali didattici predisposti.
Un progetto didattico nato dalla collaborazione tra: